Scegliere i profili per serramenti in PVC significa preservare il verde delle foreste, ridurre l’inquinamento.
Il PVC è costituito per il 57% da sale e per il restante 43% da petrolio. Si tratta quindi di un materiale termoplastico di origine prevalentemente naturale, che fa un uso ridotto di materie prime a disponibilità limitata e non rinnovabili. La produzione del PVC richiede un impiego ridotto di energia inferiore a quella di altri materiali, come ad esempio l’alluminio. Inoltre, i serramenti in PVC MADE IN ITALY Legno Più garantiscono un elevato isolamento termico consentendo un ulteriore risparmio energetico per il minor consumo degli impianti di riscaldamento e conseguente riduzione dell’inquinamento dell’aria.
Perchè scegliere i serramenti in PVC Legno Più?
Scegliere i profili per serramenti in PVC significa difendere una produzione pulita. Confrontata con la trasformazione di altri materiali, quali il legno o l’alluminio, la lavorazione del PVC determina una produzione modestissima di polvere, una emissione minima di ossido di carbonio e una bassa diffusione di anidride solforosa. Le materie plastiche per i serramenti sono tra le più resistenti in assoluto: anche dopo un secolo sono ancora utilizzabili. Il PVC non assorbe acqua e la termo saldatura degli angoli rende la finestra un corpo solidale privo di giunzioni. La particolare sagoma del profilo facilita lo scivolamento della pioggia all’esterno. Il profilo consente l’evacuazione di eventuali infiltrazioni attraverso camere di drenaggio e la tenuta è assicurata anche nelle condizioni meteorologiche più avverse. Il fatto che il PVC contenga nella propria struttura il 57% di cloro, lo rende di per sè un polimero ignifugo. La presenza di cloro, sostanza altamente ignifuga, migliora infatti notevolmente il comportamento al fuoco del PVC, sino a renderlo in grado di rallentare la propagazione della fiamma e perciò auto estinguente.